Giro ad anello nel Lagorai: Malga Cagnon di Sotto, Passo Palù, Passo Cagnon di Sopra, Malga Cagnon di Sopra, Campio

agosto 19, 2025

Dovevamo partire con il camper. La nostra classica "due notti e tre giorni" in libera :-). Ma visto che le previsioni da domani mettono bruttissimo tempo abbiamo cambiato idea e scelto di rimanere a casa...ma non in casa...e approfittato del pomeriggio con un po' di sole per un giretto in montagna sulle montagne del Lagorai, le montagne di "casa". Poco frequentate e selvagge a modo loro. Bellissime!

Vista sulla Val Calamento da Malga Cagnon di Sotto

Insomma, oggi dopo pranzo abbiamo preso la macchina e superata Telve siamo arrivati a Telve di Sopra e da lì abbiamo imboccato la strada che percorre la Val Calamento (la strada verso il Passo Manghen), una valle secondaria della Valsugana. Siamo arrivati fino a Malga Cagnon di Sotto e parcheggiato, da qui proseguito a piedi. Obiettivo un giro ad anello. 

Iniziamo a salire lungo il sentiero 370 che porta a Passo Palù a 2071 m slm.

Salita per il sentiero 370 verso Passo Palù

Arrivati al passo si gode della vista sulla Valle dei Mòcheni.

Vista da Passo Palù sulla Valle dei Mòcheni

Dopo una brevissima sosta per due foto abbiamo proseguito seguendo il sentiero 340,

Passo Palù a 2071 m slm

continuando a salire per un breve tratto e poi per un lungo tratto camminando in costa...

Sentiero 340 verso Passo Cagnon di Sopra

Sentiero 340 verso Passo Cagnon di Sopra

...fino a Passo Cagnon di Sopra, 2121 m slm...

Passo Cagnon di Sopra 212 m slm

...da qui inizia la discesa verso Malga Cagnon di Sopra seguendo il sentiero 314...

Discesa per il sentiero 314 per Malga Cagnon di Sopra

Discesa per il sentiero 314 per Malga Cagnon di Sopra

...e superata la malga si arriva a Campoi, si prende la strada forestale e finalmente si cammina di nuovo in pianura...e le ginocchia ringraziano :-).

Campio - Malga Cagnon di Sopra - Val Calamento

Da Campoi è ormai rimasto poco per raggiungere di nuovo Malga Cagnon di Sotto, la macchina e dichiarare questo giro ad anello concluso :-).

Qui i dati per chi fosse interessato a fare questo giro: lungo poco meno di 7 km con meno di 500 metri di dislivello. Una prima parte tutta in salita (sentiero 370), comoda senza difficoltà, fino a Passo Palù. Poi si continua (sentiero 340) un po' a salire su sentiero ciottoloso e dopo si prosegue in costa sempre su sentiero ciottoloso, come mostrano le foto. Arrivati a Passo Cagnon di Sopra inizia la discesa (sentiero 314), comoda e senza difficoltà proprio come è stata la salita. Raggiunta Malga Cagnon di Sopra si prosegue in pianura (strada forestale bianca che collega Malga Cagnon di Sopra con Malga Cagnon di Sotto) e poi in leggera discesa. Un giro senza nessuna difficoltà se non che richiede un po' di allenamento per la salita, ma andando tranquilli non è niente di estremamente faticoso. I sentieri sono ben segnati e facili da seguire. Noi ci abbiamo messo 2 ore e 15 minuti comprese le soste. I panorami sono bellissimi, come sempre qui nel selvaggio Lagorai.

E se vuoi fare un'altra camminata sempre partendo dalla Val Calamento puoi scegliere quella per Monte Sètole!

You Might Also Like

0 comments