Santuario di San Romedio e Val di Rabbi in camper

agosto 31, 2025

La scorsa settimana non siamo partiti in camper causa previsioni meteo che indicavano pioggia. Questa settimana malgrado le previsioni meteo dicessero la stessa cosa abbiamo deciso di andare :-)!

Monastero di San Romedio - Val di Non

Partiamo martedi mattina 26 agosto direzione Sanzeno in Val di Non per parcheggiare il camper e intraprendere la "passeggiata nella roccia" fino al Santuario di San Romedio.

Passeggiata nella roccia per San Romedio - Val di Non

Non ci perdiamo la visita all'interno...

Interno Santuario di San Romedio

Interno Santuario di San Romedio

...e un saluto all'orso Bruno.

Orso Bruno al Santuario di San Romedio

Ci spostiamo al Lago di Santa Giustina. Eravamo stati lì di ritorno dal viaggio di metà luglio e ci eravamo fermati per fotografare la scultura di Martalar il Radicosauro e per questo sapevamo di poter passare un'ora gratis al parcheggio del lago per pranzare e decidere dove fare la "tappa" successiva.  

Appena parcheggiato il camper faccio subito una "corsa" per affacciarmi sul lago e vedere di nuovo, questa volta da lontano, il Radicosauro. Tutto a posto era ancora lì :-).

Il Radicosauro sul Lago di Santa Giustina - Val di Non

Pranziamo e partiamo alla volta della Val di Rabbi. Dopo un po' di "fatica" a decidere dove parcheggiare ci mettiamo al piccolo parcheggio del parco giochi e lì passiamo anche una notte tranquilla.

Ma prima di andare a letto, vedendo i cartelli che indicano la direzione per la cascata del Ragaiolo e il ponte sospeso decidiamo di fare una camminata fino a lì.

Cascata del Ragaiolo e il ponte sospeso - Val di Rabbi

Ponte sospeso sulla Cascata del Ragaiolo - Val di Rabbi

La mattina dopo prendiamo il bus navetta (costo 2 euro a persona con biglietto valido per tutta la giornata) e arriviamo alla località Coler dove cominciamo la nostra camminata.

I cartelli avvertono della presenza dell'orso...

Val di Rabbi e l'orso

...noi siamo attrezzati con campanellini per far sentire la nostra presenza e sappiamo come comportarci in caso di incontro con questo stupendo plantigrado. Poi certo ci vuole anche fortuna e malgrado uno sia preparato tutto può andare storto. Ma in fondo anche attraversare sulle strisce bianche è un rischio!

Quindi senza timore iniziamo la camminata in questa bellissima valle...

Verso le Cascate di Saent - Val di Rabbi

...direzione Cascate del Saent...

Cascate del Saent - Val di Rabbi

...passiamo le cascate e continuiamo a salire e poi proseguiamo nella valle godendo di un bellissimo paesaggio.

Salita in Val di Rabbi

Verso il Rifugio Dorigoni in Val di Rabbi

Cammina che ti cammina direzione, Rifugio Dorigoni, troviamo la compagnia di un greggione di pecore e capre :-)...

Salita in Val di Rabbi

...camminiamo in mezzo a loro e ad un certo punto i pastori ci chiedono di fermarci per non disturbare il loro passaggio e così ci sediamo insieme al loro cane, mangiamo i panini e godiamo dell'"evento".

Salita in Val di Rabbi

Inizia a piovere e passato il greggione decidiamo di cominciare il ritorno.

Trekking in Val di Rabbi

Prendiamo il sentiero della "Scalinata dei Larici monumentali"...

La Scalinata del Larici monumentali

...lungo il percorso si "incontrano" larici di centinaia di anni, anche giovani di 400 anni :-).

sentiero della Scalinata dei Larici Monumentali - Val di Rabbi

Io percorrendo il sentiero della Scalinata dei Larici Monumentali - Val di Rabbi

Dopo 14 km e oltre 1000 m di dislivello fatti siamo di nuovo al punto di partenza :-) e prendiamo il bus navetta per scendere fino al parcheggio del camper.

Nel tardo pomeriggio decidiamo di spostarci a Peio Fonti per passare lì la notte ed essere più vicini alla partenza della camminata del giorno dopo. La sera comincia a piovere e piovere e piovere e continua tutta la notte. La mattina dopo piove ancora e così invece di fare la camminata in montagna facciamo dei brevi giri a piedi nei diversi paesini e poi decidiamo di tornare a casa e concludere questa avventura in camper.

You Might Also Like

0 comments