Quattro giorni e tre notti in camper al Lido di Jesolo :-)

giugno 15, 2025

Questa volta è andata bene :-)! Nessuno di noi due si è fatto male anche se i dolori li avevamo :-). Il nostro piano era di fare NIENTE, giusto passare qualche giorno tranquillo per cercare di recuperare dai nostri infortuni e cambiare l'andamento delle nostre avventure in camper con qualcosa di positivo, insomma se nessuno ce l'avesse tirata forse questa volta sarebbe andata bene, non è che crediamo a queste cose ma non si sa mai :-).

La settimana scorsa dovevamo decidere dove andare e per fare NIENTE la meta giusta era il mare, non troppo lontano e con un campeggio/area sosta per testare il camper. Il lido di Jesolo ci sembrava adatto. Sicuramente non il posto dove sceglieremmo di passare le vacanze estive ma per pochi giorni era la soluzione ideale.

Siamo partiti martedi poco dopo le 9 del mattino e per le 13:20, dopo aver fatto varie soste in posti e negozi che volevamo controllare, siamo arrivati all'Area Sosta Camper Albatros al Lido di Jesolo.

Area Sosta Camper Albatros - Lido di Jesolo

La nostra prima volta in area sosta in camper e abbiamo trovato un posto perfetto, almeno per noi. Gentilissimi al check-in quando ci hanno spiegato tutto e fatto scegliere la piazzola, abbiamo scelto una all'ombra dell'acero negundo :-).

Ci siamo parcheggiati, abbiamo all'estito la nostra casetta mobile e dopo aver pranzato con gnocchi al pesto (che gli gnocchi cuociono veloci) siamo andati in spiaggia. Be, dopo tre anni e mezzo a Maiorca non eravamo pronti a questo "ambiente", una marea di ombrelloni, il che vuole dire spiagge private...

Lido di Jesolo, che tristezza :-(

...e 12 metri di spiaggia pubblica :-).

Spiaggia libera a Lido di Jesolo :-(

A Maiorca non era così, la spiaggia era pubblica con piccole zone, non private, con ombrelloni di paglia e due lettini cghe se volevi potevi pagare per usarli. È vero, qui al Lido di Jesolo abbiamo trovato anche zone più grandi di spiaggia libera ma lì puoi stare solo con un asciugamano e piantare l'ombrellone è vietato! Con quel sole tremendo non era pensabile per noi.

Lido di Jesolo: spiaggia pubblica dove è vietato piantare ombrellone :-(

Martedi sera, lasciata la spiaggia, abbiamo preso la bicicletta e fatto poco più di 20 km per andare al faro e tornare.

Il faro del Lido di Jesolo

Mercoledi mattina siamo stati tranquilli sotto l'ombra degli aceri negundo e a pranzo abbiamo mangiato un piatto di "insalata asiatica con riso e macinato di tacchino". 

Insalata asiatica di riso e macinato di tacchino

Avevo cotto il macinato di tacchino e il riso a casa e poi li ho messi separati in scatole di plastica. Una volta in campeggio abbiamo preparato le verdure e riscaldato riso e macinato et voilà il pranzo era pronto!

Il pomeriggio ci siamo spostati di nuovo in spiaggia e la fortuna è stata che da Maiorca abbiamo portato l'ombrellone in Trentino e che poi lo abbiamo anche caricato in camper, così abbiamo avuto un fazzoletto di ombra gratis :-). Ah, questa volta dopo ormai anni di stop ho nuotato, quindi proprio NIENTE non è stato :-). 

Spiaggia Lido di Jesolo a giugno

La sera siamo passati ad un supermercato per comprare un po' di pizza e del latte e guarda un po' cosa trovo? Attirata da una bottiglia che mi sembrava "conosciuta" guardo l'etichetta del latte e vedo che è latte trentino distribuito dallo stesso stabilimento del latte trentino che avevo comprato in Trentino prima di partire, solo che quello in Trentino lo avevo pagato 1 euro e 89 centesimi e al Lido di Jesolo invece costava 1 euro e 59 centesimo. Le leggi di mercato sono buffe :-).

Latte trentino

Poi giovedi e venerdi sono stati una copia, mattina e pomeriggio in spiaggia, solo che abbiamo trovato una spiaggia libera larga 20 metri e ci siamo spostati lì :-). E anche questi due giorni abbiamo nuotato, dolce far qualcosa :-).

Spiaggia Lido di Jesolo a giugno

Venerdi pomeriggio fatta l'ultima nuotata siamo partiti per la Valsugana verso le cinque soddisfatti, la prima avventura in "campeggio" è andata bene. Metto le virgolette su campeggio perché la verità è che siamo stati in un'area sosta, tranquilla e pulita. La piazzola che abbiamo scelto era una piazzola media. In tutte le piazzole per camper questa area sosta offre l'allaccio della corrente incluso nel prezzo così come è inclusa l'acqua potabile anche da caricare nel serbatoio del camper, lo scarico delle acque grigie, l'uso dei bagni, la doccia con acqua fredda e l'uso dei lavandini per lavare panni e stoviglie. Vi sono più tipi di piazzole di grandezza e prezzo differente, la piazzola media che abbiamo scelto noi è costata 25 euro per il camper con due persone per 24 ore, ci è sembrato un prezzo buono :-).

You Might Also Like

2 comments

  1. Bella cosa: la prima esperienza da veri campeggiatori è stata positiva. Bene, bene! Così per la prossima sarete ben disposti!
    E poi il sole... è quello che ci vuole per la vitamina "D"!
    Alla prossima, allora!!! (-: Ili

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Beh, almeno se si va in campeggio non bisogna cercare in continuazione dove parcheggiare :-).

      Elimina