Fiè allo Sciliar, Alpe di Siusi, Monte Penegal

luglio 13, 2025

Era previsto brutto tempo per cui abbiamo deciso di aspettare fino a mercoledì per la nostra avventura settimanale in camper. E dato che le previsioni prevedevano un brusco calo delle temperature abbiamo anche cambiato destinazione per tenerci a quota più basse e temperature più accettabili e abbiamo combinato due camminate in Alto Adige e una in Trentino. Con il camper è facile spostarsi "velocemente" da una zona ad un'altra, basta trovare un posto dove dormire :-).

Io mio bello con lo Sciliar sullo sfondo

Mercoledi 9 luglio 2025

Abbiamo lasciato casa verso le 8:40 e siamo arrivati a Fiè allo Sciliar per le 10:20. C'è un parcheggio, il P1, praticamente in centro, adatto anche ai camper, a pagamento dalle 8 alle 18 per la modica somma di 50 centesimi l'ora. Dalle 18 alle 8 è gratis quindi abbiamo deciso di pernottare lì.

Ma prima di arrivare all'ora di andare a letto :-) abbiamo fatto una camminata, questa volta abbastanza tranquilla, 14 km e mezzo con 500 metri di dislivello.

Da Fié abbiamo seguito le indicazioni per arrivare al Laghetto di Fié, una pausa in riva al lago per mangiare...

Laghetto di Fié allo Sciliar

...e poi abbiamo proseguito...

Verso Siusi allo Sciliar

Verso Siusi allo Sciliar

...direzione Siusi allo Sciliar...

Siusi allo Sciliar

...e da qui dopo aver girovagato per il paese abbiamo preso la via del ritorno...

Ritorno Fiè allo Sciliar

...passando per San Costantino e la sua chiesetta...

La chiesetta di San Costantino

...e così facendo abbiamo percorso 14,5 km con 500 m di dislivello in un giro ad anello. Una giornata bellissima, assolata ma non caldissima, è stato proprio piacevole camminare.

Ritorno Fiè allo Sciliar

Tornati al parcheggio abbiamo trovato altri camperisti e alla fine eravamo 8 mezzi a passare la notte lì :-).

Parcheggio P1 a Fié allo Sciliar

Giovedi 10 luglio 2025

Ci siamo svegliati per le 6 e siamo partiti già prima di colazione. Direzione Siusi per poi salire verso l'Alpe di Siusi, l'altopiano più esteso d'Europa. Avevamo deciso di raggiungere il parcheggio più economico :-), solo 15 euro al giorno!

Per limitare il flusso turistico la strada che sale all'Alpe di Siusi è chiusa dall 9 alle 17. Per salire con il tuo mezzo devi arrivare ai parcheggi prima della chiusura. Noi abbiamo scelto il parcheggio P1 Spitzbühl che come detto costa 15 euro e dista circa 1 km da Compatsch, altrimenti si può salire direttamente ai parcheggi di Compatsch al costo di 28,5 euro al giorno. In nessuno di questi parcheggi è permesso pernottare, altrimenti lo avremmo fatto :-).

Comunque sia, arriviamo su appena prima delle 7, parcheggiamo il camper, facciamo colazione e poi partiamo a piedi per il nostro giro. Il progetto era di percorrere camminando il tracciato della Mezza Maratona dell'Alpe di Siusi, gara podistica che si svolge appunto sull'Altipiano e quest'anno era andata pochi giorni prima, il 6 luglio.

Alpe di Siusi

Bei paesaggi,

Massiccio dello Sciliar

Sasso Lungo e Sasso Piatto

in alcune zone tanta gente ma soprattutto troppe bici elettriche per i miei gusti. Ormai con le biciclette elettriche arrivano ovunque e anche gente "incapace" o non abituata a gestire una bicicletta si arrampica dove non dovrebbe, vabbé :-(!

Torniamo alla nostra camminata, sono riuscita a fare foto con poca gente intorno :-),

Alpe di Siusi

Alpe di Siusi

ci fermiamo per una sosta per mangiare, "davanti" al Sasso Lungo e Sasso Piatto, la mia torta di zucchine :-).

Torta rustica di zucchine "ai piedi" del Sasso Lungo e Sasso Piatto - Alpe di Siusi

Qualche altro km da percorrere...

Alpe di Siusi

...e finiamo il giro al parcheggio (si vede nella foto qui sotto) con il gps che mostrava 21 km percorsi con 660 metri di dislivello, sì insomma una mezza maratona l'abbiamo fatta :-).

Parcheggio P1 Spitsbuhel - Alpe di Siusi

Prendiamo il camper e ci dirigiamo verso Passo della Mendola in Trentino con l'obiettivo di passare la notte lì, ma il posto non ci ha convinto quindi siamo scesi a Ronzone e parcheggiato presso il campo sportivo e lì abbiamo scoperto che proprio in quello "stadio" dopo due giorni sarebbe arrivato il Sassuolo Calcio, nuova promossa in Serie A, per il ritivo estivo. Per fortuna non erano ancora lì e il posto si è rivelato perfetto per passare una notte in tranquillità.

Venerdi 11 luglio 2025

Dal parcheggio dove abbiamo pernottato...

Parcheggio presso il centro sportivo di Ronzone

...ci spostiamo ad un parcheggio fuori Malosco.

Parcheggio fuori Malosco

Obiettivo del giorno era "orientarci" fino alla cima del Monte Penegal usando la carta di orientamento del 1998, scala 1:15000 :-). All'inizio del bosco scopriamo i cartelli che avvertono della presenza dell'orso nella zona...

Sul sentiero per Monte Penegal

...per cui decidiamo di restare tranquilli sui sentieri e fare rumore umano il più possibile per cercare di far notare la nostra presenza e avvertire un eventuale orso che noi stiamo arrivando, siamo umani amici e non vogliamo avere problemi perché così come siamo entrati in bosco appena fatto il nostro giro ce ne andiamo senza far del male a nessuno. Insomma se l'orso decidesse di lasciarci in pace noi ne saremmo veramente felici :-)...

Orientandoci verso Monte Penegal

Orientandoci verso Monte Penegal

...continuiamo abbastanza tranquilli e arrivati in cima avevamo ormai dimenticato l'orso, scattiamo una foto sul panorama...

Panorama dal Monte Penegal

...cominciamo la discesa e non pensando più all'orso ci fermiamo anche per un pranzo...

Pranzo al sacco sul Monte Penegal

...a tarallucci e uovo. Che dopo tre giorni in camper non avevamo più molto rimasto da mangiare :-). E tutto finisce bene! Anche questa volta! Anche questa avventura!

You Might Also Like

0 comments