Giro della Puglia in Camper :-)
ottobre 10, 2025Un mese fa, martedi 9 settembre, partivamo per il nostro giro della Puglia in camper :-).
Qui sotto il nostro itinerario :-).
Abbiamo sostato per tutto il viaggio in libera, cioè passando la notte in parcheggi e aree libere senza pagamento. Ci siamo spostati più volte al giorno e abbiamo visto molto anche se la sensazione alcune volte è stata quella di "ma io questa già l'ho vista! :-)" Cioè preparando il viaggio abbiamo guardato così tanto su internet che poi una volta lì ci sembrava di essere già stati e alcune volte quello visto sulla rete era più bello di quello visto nella realtà :-). Comunque sia, bellissimo esserci stati. Cominciamo!
Il primo giorno è stato un giorno di trasferimento. L'idea era di visitare e poi pernottare a Numana ma arrivati lì diluviava e così abbiamo deciso di continuare un altro po' e passare la notte al parcheggio di un centro commerciale. Ci svegliamo di buon'ora, mercoledi 10 settembre, continuiamo verso sud e arriviamo a Polignano a Mare, nostro primo stop in Puglia.
Non ci facciamo mancare la visita alla famosa spiaggia Lama Monachile.

E per pranzo facciamo stop presso una Pucceria...
...e prendiamo il "famoso" panino con polpo (11 euro l'uno).
Proseguiamo il giro tra stradine e vicoletti...
...fino ad arrivare a fotografare la famosa spiaggia anche dall'altro lato :-).
Soddisfatti della visita prendiamo il camper e andiamo a Monopoli. Poco prima delle 17 parcheggiamo il camper qui, parcheggio gratuito, e ci avviamo per la visita della cittadina.
Concludiamo la serata con un bagno in mare e decidiamo alla fine di passare la notte qui a Monopoli dove avevamo parcheggiato il camper qualche ora prima.
La mattina di giovedi 11 settembre arriviamo ad Alberobello, prima sosta e prima visita di una che poi si è rivelata essere una luuuunga giornata di spostamenti in camper e visite a piedi :-).
Fortunatamente riusciamo a trovare parcheggio qui, 3 euro l'ora per i camper, e partiamo a piedi!
Alberobello che dire, bellissima! Tanto bellissima quanto caldissima, quanto pienissima di turisti. Settembre e ancora in piena stagione turistica, quasi un fastidio che riuscire a fare foto senza la gente in mezzo è stata un'impresa :-).
Vista Alberobello ci spostiamo a Locorotondo.
Altre viuzze bianche carine carine...
...con i merletti appesi a regalare un po' di ombra.
Da Locorotondo andiamo a Martina Franca...
...ed ecco ancora viuzze bianche...
...e dopo Martina Franca finiamo la giornata con una visita ad Ostuni, anche qui viuzze bianche che vista l'ora si sono illuminate, che carine ;-).
Per la notte ci spostiamo verso la costa e così venerdi 12 settembre ci svegliamo con questa vista (Località Fontanelle)...
...eravamo arrivati la sera prima con il buio e non sapevamo che aspettarci e quello che abbiamo trovato è stato un mare stupendo e con questo mare davanti a noi decidiamo di passare una giornata di "riposo" e restare in zona.
Vado a fare una corsetta e poi spostiamo il camper in questo parcheggio (Camerini lato mare) presso la spiaggia Baia di Camerini, lì ci sono bagni e docce pubbliche disponibili gratuitamente. Passiamo la giornata in tranquillità tra spiaggia e nuotate.
La sera decidiamo di spostarci all'area parcheggio Masseria Rauccio nel parco naturale regionale Bosco e Paludi di Rauccio e passare la notte lì perché il giorno dopo ci sarebbe stato il Parkrun del Salento.
Il Parkrun prevede eventi gratuiti di 5 km di corsa che si svolgono ogni sabato alle 9 del mattino durante tutto l'anno. In questo del Salento avrei anche incontrato il mio fratellone che è uno dei volontari che si alternano nell'organizzazione di questo evento.
Quindi sabato 13 settembre con un caldo tremendo corriamo questi 5 km...e poi facciamo una bella merenda di gruppo, slurp...
...e la foto di rito perché altrimenti senza foto non vale :-).
Soddisfatti della mattinata di corsa :-) ci spostiamo a Lecce, parcheggiamo il camper qui e poi in questo parcheggio passiamo anche la notte. Ma prima di andare a dormire spendiamo il pomeriggio girovagando per Lecce e che ve lo dico a fa', Lecce è una bella città :-).
Domenica 14 settembre visitiamo prima la Grotta della Poesia (3 euro a testa per entrare in questa zona naturale, vietato farsi in bagno).
Il mare lì intorno è bellissimo...
...e approfittiamo per un bagno :-).
Poi andiamo ad ammirare le Due Sorelle (anche prima foto del blog) eccole qua sotto.
Restiamo nella spiaggia affollatissima per una nuotata intorno ai due faraglioni :-)
La sera visitiamo Otranto e passiamo la notte parcheggiati qui.
Lunedi 15 settembre andiamo a vedere la cava di Bauxite non lontana da Otranto...
...ci spostiamo poi a Punta Palascìa, la parte più ad est dell'Italia e con una passeggiata arrivo fino al faro.
Proseguiamo ancora più a sud e raggiungiamo l'estremità della Puglia, Santa Maria di Leuca, la punta dei due mari, lì dove si incontrano il Mar Ionio e il Mar Adriatico.
Da qui, inevitabilmente comincia il nostro "ritorno" verso il nord. Ci fermiamo per una nuotata alla Spiaggia di Pescoluse...
...e nel pomeriggio verso le 16 raggiungiamo Gallipoli.
La sera ci spostiamo al parcheggio pubblico e gratuito di Galatina fuori la zona Fiera e passiamo lì la notte.
Martedi 16 settembre iniziamo la giornata con un giro appunto a Galatina, la città del Pasticciotto.
E quindi non potevo non fermarmi per una merenda con pasticciotto e caffe salentino :-).
Visitiamo un'esposizione di creazioni di cartapesta.
E proseguiamo verso nord fermandoci a Punta Prosciutto per una nuotata...
...e poi la sera raggiungiamo Matera, lo so, ormai siamo fuori della Puglia :-(. Arriviamo nei pressi del Belvedere Murgia Timone per fotografare le luci di Matera...
...e poi e poi e poi :-) ci spostiamo a questo parcheggio pubblico dove passiamo la notte e il giorno dopo, mercoledi 17 settembre, visitiamo la città.
Ci mettiamo anche in coda (io e il mio bello, per noi mettersi in coda non è una cosa comune :-)) per visitare Casa Grotta, che è un'abitazione arredata nel modo tipico di una volta e che si può visitare a pagamento.
Vabbè, che dire di Matera, bellissima e che ci torneremo. Fortuna che abbiamo lasciato questa città come ultima tappa perché altrimenti se avessimo visitato Matera per prima tutto il resto ci sarebbe sembrato non so come dire...meno, semplicemente meno, non so se mi capite :-).
Con Matera il nostro viaggio finisce. Ci dirigiamo verso nord, facciamo uno stop in Abruzzo in spiaggia, che però il mare d'Abruzzo venendo da quello pugliese vabbè non c'è confronto :-), e la sera ceniamo con la mia carissima amica Maria. Passiamo la notte parcheggiati lungo una strada e il giorno dopo, giovedi 18 settembre, ci avviamo verso Parma per poi venerdi 19 settembre visitare la Fiera del Camper e la sera, dopo una giornata intera a guardare camper, tornare a casa in Valsugana.
1 comments
!!! 😀😀😀👏👏👏
RispondiElimina